Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post

venerdì 17 dicembre 2010

NES - 72pin connector replacement & board cleaning VIDEO

NES blinking problem VIDEO in English


Ciao a tutti....
Dopo il tutorial scritto qui sul blog qualche giorno fà ecco anche il video sulla sostituzione della connettore 72 pin e della pulizia del connettore che ho messo su youtube, le spiegazioni sono in un inglese molto primitivo, ma scusate, è il meglio che posso fare :)

Hello to everybody....
After the tutorial written here on the blog a few days ago here there is the video about the 72pin connector replacing and board connector cleaning that I put on youtube, the explanations are in a very primitive English, but sorry me, it's the best I can do :)




;)



martedì 7 dicembre 2010

NES - 72pin connector replacement & board cleaning

Stop Blinking!!!!!


Il Nes è una console storica e a mio avviso fantastica!
Io lo uso tutt'oggi nonostante abbia praticamente la mia età, e non mi ha mai tradito...
L'unica cosa che capita sporadicamente è il fenomeno del blinking...cioè che vi lampeggia la lucina rossa all'accensione e che quindi non vi partono i giochi.
La soluzione consiste nel sostiruire il connettore a 72 pin perchè un pò con la sporcizia e un pò con il tempo si ossida innescando malfunzionamenti nella lettura della cartuccia inserita.
Qui di seguito proverò ad illustrarvi con una piccola guida come sostituire il connettore 72 pin con uno nuovo (facilmente reperibili sulla baia ;)) e anche come pulire il connettore sulla scheda madre (se sostituite solo il connettore 72 pin fate un lavoro a metà ;) ).

The NES console is a fantastic historical and in my opinion!
I use it so far despite having almost my age, and I have never betrayed ...
The only thing that happens occasionally is the blinking problem.
The solution is to excange the old 72-pin connector with one new beacuse the old connector is dirty and maybe a bit oxidizes triggering malfunctions in the reading of the cartridge inserted.
Below I will try to explain with a little guide how to replace the 72-pin connector with one new (you can found it easily on ebay;)) and also how to clean the connector on the motherboard (if you replace the 72 pin connector only you'll do just an half job; )).


Gli oggetti necessari per questa piccola riparazione sono davvero pochi:
The necessary objects for this small repairs are very few:

- Connettore 72 pin nuovo (72 pins connector replacement)
- Cacciavite a stella (screwdriver)
- Spray apposito per contatti elettrici (electronic cleaner spray)
- Panno che non lasci peluzzi appropiate cleaning drape

ATTENZIONE: La sostituzione del connettore a 72 pin è molto semplice e veloce e non richiede lo smontaggio della scheda madre del NES.
Ritengo però utile una volta che si sostituisce il connettore a 72 pin con uno nuovo, pulire accuratamente anche il connettore presente sulla scheda madre e per questo motivo, nel tutorial, ho illustrato anche come smontare la scheda per agevolare le operazioni di pulizia durante la sostituzione del connettore 72pin.

CAUTION: The replacement of the 72-pin connector is very simple and fast and does not require dismantling of the NES motherboard.
But I do feel good once you replace the 72-pin connector with a new, clean also the connector on the motherboard and that is why, in the tutorial, I also explained how to disassemble the motherboard from the console to facilitate cleaning when changing the 72pin connector.



PASSO 1

Operando sul lato inferiore del Nes, svitare e togliere le sei viti di fissaggio indicate in figura.
Working from the bottom of the Nes, unscrew and remove the six screws shown in the figure.


PASSO 2

Separare la base dal coperchio superiore e appoggiarla su un piano per agevolare le operazioni.
Separate base and top cover and place the base on a plan to facilitate the operations.


PASSO 3

Svitare e togliere le sette viti di fissaggio indicate in figura.
Unscrew and remove the seven screws shown in the figure.


PASSO 4

Rimuovere il coperchio.
Remove the cover.


PASSO 5

Operando su entrambi i lati, svitare e togliere le tre viti di fissaggio (due corte ed una lunga per lato).
Working on both sides, unscrew and remove the three screws (two short and one long per side).



PASSO 6

Sfilare il carrello cartuccia
Remove the cartridge tray.


PASSO 7

Svitare e togliere le due viti di fissaggio indicate in figura.
Unscrew and remove the two screws shown in the figure.


PASSO 8

Sollevare e ribaltare la scheda madre e scollegare i connettori indicati in figura.

Lift and turn the motherboard and disconnect the connectors indicated in the figure.




PASSO 9

Sfilare il telaietto inferiore per accedere agevolemente al connettore 72 pin.
Remove the lower frame for an easy access to 72-pin connector.



PASSO 10

Sfilare il connettore 72 pin.
Remove the 72 pin connector.



PASSO 11

Molto probabilmente il connettore della scheda madre sarà ossidato o sporco.
Probably the connector on the motherboard will be oxidized or dirty.


PASSO 12

Pulire, con delicatezza senza rovinare i contatti, utilizzando un panno appropiato che non lasci residui e lo spray apposito per contatti (silicon spray), il connettore della scheda madre fino ad ottenere un risultato simile a quello mostrato in figura.
Clean, gently, without damaging the contacts, using an appropiate cleaning drape and a specific electronic cleaning spray the connector on the motherboard to obtain a result similar to that shown.


PASSO 13

Prendere il connetore 72 pin nuovo.
Take the new 72-pin Connector.


PASSO 14

Inserire il nuovo connettore 72 pin sulla scheda madre.
Insert the new 72-pin connector on the motherboard.


PASSO 15

Posizionare il telaietto inferiore.
Place the bottom frame.



PASSO 16

Collegare i connettori precedentemente scollegati.
Connect the connectors were disconnected.


PASSO 17

Ribaltare la scheda madre ed inserirla in sede, come mostrato in figura.
Turn over the motherboard and put it in place, as shown in the figure.


PASSO 18

Serrare le due viti di fissaggio indicate in figura.
Tighten the two screws shown in figure.


PASSO 19

Inserire il carrello cartuccia nel connettore 72 pin e incastrare il labbro inferiore del carrello sotto la scheda madre.
Insert the tray into the new 72-pin connector and make attention to snap the lower lip of the tray under the motherboard.


PASSO 20

Operando su entrambi i lati avvitare moderatamente le tre viti di fissaggio indicate in figura, ricordandosi delle diverse lunghezze delle viti.
Man mano che si avvita provare il meccanismo del carrello cartuccia e serrare fino a quando si ottiene un perfetto funzionamento di incastro del carrello.
Working on both sides moderately screw the three screws shown in the figure, mindful of the different lengths of screws.
try the mechanism of the tray and continue to screw until you get a perfect joint operation of the tray mechanism.




PASSO 21

Posizionare il coperchietto superiore.
Position the upper cover.


PASSO 22

Serrare le sette viti di fissaggio coperchietto indicate in figura.
Tighten the seven cover mounting screws shown in the figure.


PASSO 23

Posizionare la base inferiore completa sul coperchio console.
Place the base on the console cover.


PASSO 24

Serrare le sei viti indicate in figura
Tighten the six screws shown in figure



;)

martedì 22 giugno 2010

PLAYSTATION - Playstation lens replacing VIDEO

Playstation lens replacing VIDEO in English


Ciao a tutti....
Dopo il tutorial scritto qui sul blog qualche giorno fà ecco anche il video sulla sostituzione della lente che ho messo su youtube, le spiegazioni sono in un inglese molto primitivo, ma scusate, è il meglio che posso fare :)

Hello to everybody....
After the tutorial written here on the blog a few days ago here there is the video about the lens replacing That I put on youtube, the explanations are in English very primitive, but sorry, it's the best I can do :)




;)



sabato 19 giugno 2010

PLAYSTATION - Laser problem

Change the playstation laser lens


Ho alcune playstation (tutte primo modello, quello ciccio distribuito prima dell'avvento di psone) e una delle ultime che mi sono procurato è propio il primo primo modello uscito, quello con anche gli RCA sulla piastra madre, una chicca per gli audiofili ;).
Dunque, questa ultima play me la sono procurata davvero a poco, praticamente regalata...ma aveva la lente che non andava, allora visto che era un peccato buttare via un tale pezzo hardware ho pensato di sistemarla provando a sostituire l'ottica con un'altra proveniente da un'altra plyastation uguale che però aveva problemi di board....alla fine da due playstation ne ho ricavata una :)
Il modello in questione è il pregiato SCPH-1002, quello del dayone della playstation per intenderci, che ha un hardware un pò diverso e più raffinato delle ultime prodotte e con rca posti sul retro della console (assenti nelle versioni successive).
Ha la lente orientata diversamente rispetto ai modelli successivi, ma la lente, a parte la lunghezza dei cavi e di un piccolo supporto non differisce di molto, quindi, con i dovuti accorgimenti, questa piccola guida per la sostituzione della lente andrà benissimo anche per i modelli più recenti di playstation (la versione cicciona però, non per la psone).
I have some playstation (all first model, not PSONE) and the last I've got is the "day one" model, that even with the RCA on the motherboard, a treat for audiophiles ;).
That last play I've got has some lens problem, then saw it was a shame to throw away a piece of hardware like that.....so i've decided to try to fix by trying to replace the lens with another from another playstation like this but with some problem at the motherboards....so, at the end, i mixed two playstation :D
This model is the valuable SCPH-1002, that of the playstation "Day one" to understand, that has the rca connector on the back of the console (absent in later versions).
Its Has the lens oriented differently than the later models, but the lens, apart from the length of cables and a small support is no much different, so with the necessary precautions, this guide to replace the lens will be fine for most models of playstation (the fat, however, not the PSone).



Gli oggetti per questa piccola riparazione sono davvero pochi:
Objects for this small repairs are very few:

- Lente di ricambio (lens replacement)
- cacciavite a stella (screwdriver)
- Nastro adesivo (tape)

Ho fotografato, passo per passo, tutto il lavoro, cosi se qualcuno vuol sostituire la lente della sua playstation può farlo in due minuti senza problemi ;).
I have photographed, step by step, all the work, so if anyone wants to replace the lens of your playstation can do it in two minutes without any problems).


PASSO 1

Rimuovere lo sportellino della porta parallela.
Remove the cover parallel port.




PASSO 2

Operando sul lato inferiore della console, svitare e togliere le 5 viti indicate in figura.
Working from the underside of the console, unscrew and remove the five screws shown in the picture.




PASSO 3

Rimuovere il guscio superiore della Playstation.
Remove the upper shell of the Playstaion.




PASSO 4

Facendo attenzione a non rovinare i connettori o i cavi stessi, sfilare i due cavi indicati in figura dalla motherboard della playstation.
Una volta scollegati i cavi, è possibile sfilare la lente laser (è attaccata alla piastra solo tramite i tre attacchi in gomma antivibranti e si sfila molto bene dai piolini di fissaggio).
Taking care not to damage the cables or connectors, remove the two cables from the motherboard shown in the picture.
Once disconnected the cables, you can remove the laser lens (it is attached to the plate only by three anti-vibration rubber and takes off very well by fixing pins).





PASSO 5

Prendere la lente di ricambio dello stesso tipo.
Take the new lens of the same type.




PASSO 6

Posizionare con delicatezza, per non rovinare i tre gommini antivibranti, la nuova lente come mostrato in figura e collegare i due connettori indicati con cura.
Put gently, not to ruin the three vibration dampers, the new lens as shown and connect the two connectors marked with care.




PASSO 7

Posizionare il cavo come in figura e fermarlo con un pezzetto di nastro adesivo.
Place the cable as shown and secure with a piece of tape.





PASSO 8

Riposizionare il guscio superiore.
Replace the upper shell.




PASSO 9

Ruotare la console e sulla base inferiore avvitare le cinque viti indicate in figura.
Working on the bottom of the console, tighten the five screws shown in the picture.




PASSO 10

Riposizionare lo sportellino della porta parallela.
Replace the cover parallel port.




PASSO 11

Il gioco è fatto, la Play è di nuovo operativa ed è come nuova ;).
The game is done, the Playstation is operational again and is like new ;).




;)



venerdì 12 febbraio 2010

DREAMCAST - Arcade stick full Sanwa modding VIDEO

Agetec Full Sanwa Mod VIDEO in English


Ciao a tutti....
Poco più di un mese fà ho pubblicato un post con le istruzioni in italiano per moddare con componenti Sanwa uno stick agetec per Sega Dreamcast.
Ho pensato di pubblicare il video con le spiegazioni in inglese (non sò i risultati visto il mio scarso inglese ;) ma spero che le spiegazioni siano comprensibili) in modo che possa essere utile anche a chi non mastica molto l'italiano ;)
Buon modding a tutti!

Hello to Everybody....
Just over a month ago I published a post with instructions in Italian to mod with sanwa's components an Agetec's arcade stick for Sega Dreamcast.
I thought to post the video with explanations in English (I do not know the results seen my poor english;) but I hope that the explanations are understandable) so that it can be useful even to those who are not very practical with the Italian ;)
Good modding to everybody!





;)



martedì 29 dicembre 2009

DREAMCAST - Arcade stick full Sanwa modding

Agetec Full Sanwa Mod


Personalmente, già da originale reputo l'arcade stick ufficiale Dreamcast (Marchiato Sega ma prodotto da Agetec) uno dei migliori stick in circolazione (ne ho 3 :D)
Dopo averci pensato un pò su, ho deciso di "sacrificarne" uno (dico sacrificare perchè non avendo mai provato prima a moddare uno stick non ero sicuro della resa :D) e di provare a moddarlo con componentistica Sanwa sia per quel che riguardo lo stick sia per quel che riguarda i pulsanti.



Per i tasti ho scelto la colorazione del pad dreamcast (Giallo, rosso, blu e verde, e un grigio scuro per i tasti X&Z, cosi come per la sfera dello stick :) )
Ecco un piccolo elenco degli oggetti che ho utilizzato:

- Guaine termorestringenti
- Cavo di piccola sezione
- Faston di 2.8
- Viti 3x10mm con rondelline e dadi
- Stick Sanwa JLF-TP-8YT
- Restrittore Sanwa GT-Y
- Tasti Sanwa OBSF-30-BK
- Cabalggio Sanwa JLF-H (cablaggio dello stick)

E qui invece gli utensili che mi sono serviti:

- Cacciavita a stella
- Cacciavite a taglio
- Chiave Torx misura T10
- Forbici
- Accendino ( :D )
- Trapano
- Pinze stringi faston
- Dremel (utilizzando vari tipi di frese)

Ho fotografato, passo per passo, tutto il lavoro, sperando che magari possa essere di aiuto a qualcuno che voglia cimentarsi in questo lavoro, che una volta ultimato, posso assicurarvi vi darà soddisfazione.
Devo dire, se il prodotto di partenza è già di buona qualità, con questa mod, raggiunge livelli di qualità davvero ottimi!
Appena ultimato il lavoro l'ho subito testato con vari shumps e devo dire che la qualità di gioco è stupefacente!!!!!! :D


PASSO 1

Svitare la Sfera dello stick (basta stringere con le dita l'astina dello stick e fare un pò di forza e lo sfera si svita), recuperando il dischetto.




PASSO 2

Svitare le 6 viti che fissano il pannello inferiore di metallo e rimuovere il pannello.




PASSO 3

Una volta rimosso il pannello inferiore, svitare e togliere le 4 viti di fissaggio stick, tagliare vicino allo stick i cavi che lo collegano al circuito stampato e rimuovere lo stick.




PASSO 4

Scollegare i connettori dei tasti. (io per scrupolo mi sono segnato, su ogni connettore, quale tasto era associato al cavo, in modo da agevolarmi il compito quando avrei dovuto fare i cablaggi per tasti sanwa, visto che non va bene il connettore di serie ed è necessario rifare il cablaggio con dei faston da 2.8mm.



Tasto A - Colore BLU
Tasto B - Colore VERDE
Tasto C - Colore GIALLO
Tasto X - Colore MARRONE
Tasto Y - Colore ROSSO
Tasto Z - Colore ARANCIO








PASSO 5

Svitare le 7 viti di fissaggio del pannello anteriore e rimuoverlo con i tasti attaccati ad esso (rimouvere poi i tasti dal pannello).






PASSO 6

Sfilare l'interruttore del tasto Start e svitare e togliere le 4 viti di fissaggio del circuito stampato e rimuoverlo(non è necessario rimuoverlo, ma visto che sarà necessario fresare propio in prossimita del circuito stampato, non ho voluto rischiare e l'ho rimosso).




PASSO 7

Ora che abbiamo il "case" nudo, possiamo procedere alle modifiche necessarie per poter alloggiare lo stick Sanwa.
Come illustrato in figura, rimuovere i 4 supporti e poi rimuovere il materiale evidenziato.



Ed ecco come deve essere a lavoro ultimato.




PASSO 8

Dopo aver opportunamente misurato, effettuare i fori di fissaggio per lo stick Sanwa.




PASSO 9

Per montare lo stick è necessario averlo prima scomposto.
Una volta scomposto, fissare la base nuda con l'asta sul case, utilizzando le viti di fissaggio (ho usato delle 3x10mm) complete di rondelle e dadi, rivolte come in figura.





PASSO 10

Montare sulla base la basetta e il restrittore.




PASSO 11

Allargare i fori dei tasti sul pannello superiore fino ad un diametro di 30mm (ho usato il dremel per questa lavorazione).




PASSO 12

Montare i tasti sul pannello e posizionare il pannello sul case.
Montare la sfera sullo stick e posizonare e serrare le sette viti di fissaggio del pannello superiore.





PASSO 13

Ora, è necessario sistemare il cablaggio.
Dobbiamo collegare il cablaggio dello stick a quello del circuito ed è inoltre necessario sistemare i cablaggi dei tasti.
Personalmente, ho eliminato le vecchie masse, e ne ho fatta una nuova, inoltre ho messo dei faston da 2.8 mm su ogni massa e su tutti i cavi dei tasti (A parte il cavo start che ho mantenuto l'originale).
Per il cablaggio dello stick, i colori dei cavi della basetta e dei cavi forniti con lo stick sanwa, non combaciano, seguire quindi questo ordine:
- CAVO BASETTA GIALLO con CAVO STICK GIALLO
- CAVO BASETTA ROSSO con CAVO STICK VERDE
- CAVO BASETTA ARANCIO con CAVO STICK ROSSO
- CAVO BASETTA MARRONE con CAVO STICK ARANCIO
- CAVO BASETTA NERO con CAVO STICK NERO

Metto qualche figura per illustrare il lavoro fatto.

FOTO CABLAGGIO MASSE TASTI E MASSA START



FOTO CABLAGGIO TASTI A,B,C,X,Y e Z



FOTO CABLAGGIO STICK



CABLAGGIO COMPLETO DI BASETTA




PASSO 14

Ora posizionare la basetta con tutto il cablaggio nella maniera che più ci piace all'interno del case. Fare tutti i collegamenti dei tasti, dello stick e posizionare l'interruttore del tasto start(cercando di posizionare il tutto senza che ci siano cavi in tensione, e che sia il più ordinato possibile), e fissare la basetta nella sua sede, fissandola con le sue 4 viti di fissaggio.
P.S
Se non vi ricordate i colori dei cavi dei tasti, ricordate, è come durante lo smontaggio:

Tasto A - Colore BLU
Tasto B - Colore VERDE
Tasto C - Colore GIALLO
Tasto X - Colore MARRONE
Tasto Y - Colore ROSSO
Tasto Z - Colore ARANCIO




PASSO 15

Posizionare il pannello inferiore, serrare le sei viti di fissaggio, ammirare la vostra creazione, mettere su il vostro picchipicchia o shumps preferito e GIOCARE!!!!!!!!





;)