Agetec Full Sanwa Mod
Personalmente, già da originale reputo l'arcade stick ufficiale Dreamcast (Marchiato Sega ma prodotto da Agetec) uno dei migliori stick in circolazione (ne ho 3 :D)
Dopo averci pensato un pò su, ho deciso di "sacrificarne" uno (dico sacrificare perchè non avendo mai provato prima a moddare uno stick non ero sicuro della resa :D) e di provare a moddarlo con componentistica Sanwa sia per quel che riguardo lo stick sia per quel che riguarda i pulsanti.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjxy7w-fvlIFvZ7Y9dExbzWWQhxiyDgaFzjNfk7TCEX6x07SqsIuJcsIqeXbIx_ApkGp4E3zx7gjkorMDXfvwtEdcV0T1xikkyx_oluUZB0zXaKscmS3U_RRM-f5Kr6MOMTA08GydH7z5g/s400/CIMG3679.JPG)
Per i tasti ho scelto la colorazione del pad dreamcast (Giallo, rosso, blu e verde, e un grigio scuro per i tasti X&Z, cosi come per la sfera dello stick :) )
Ecco un piccolo elenco degli oggetti che ho utilizzato:
- Guaine termorestringenti
- Cavo di piccola sezione
- Faston di 2.8
- Viti 3x10mm con rondelline e dadi
- Stick Sanwa JLF-TP-8YT
- Restrittore Sanwa GT-Y
- Tasti Sanwa OBSF-30-BK
- Cabalggio Sanwa JLF-H (cablaggio dello stick)
E qui invece gli utensili che mi sono serviti:
- Cacciavita a stella
- Cacciavite a taglio
- Chiave Torx misura T10
- Forbici
- Accendino ( :D )
- Trapano
- Pinze stringi faston
- Dremel (utilizzando vari tipi di frese)
Ho fotografato, passo per passo, tutto il lavoro, sperando che magari possa essere di aiuto a qualcuno che voglia cimentarsi in questo lavoro, che una volta ultimato, posso assicurarvi vi darà soddisfazione.
Devo dire, se il prodotto di partenza è già di buona qualità, con questa mod, raggiunge livelli di qualità davvero ottimi!
Appena ultimato il lavoro l'ho subito testato con vari shumps e devo dire che la qualità di gioco è stupefacente!!!!!! :D
PASSO 1
Svitare la Sfera dello stick (basta stringere con le dita l'astina dello stick e fare un pò di forza e lo sfera si svita), recuperando il dischetto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhn-f4s9EJHs0h35I8xomnIdHsse5HXQFH7WqiT0VtoJN6CViHEM-EmgS-_XHt7xJryjxmsgPbLADReGSiZtjVPj8CkVZ5GvGFEdUep3YaTQhCekgtUpcQph0o0IGB2TBGYp4wjZIyuQ9U/s400/CIMG3686.JPG)
PASSO 2
Svitare le 6 viti che fissano il pannello inferiore di metallo e rimuovere il pannello.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjYPv2EicxLZF1l4llmkCyj7O9dkjlTE5QlNEwiw1o1BT4biiEfcmaDbvn9enW5Ic_ZrCJYma0rMnQqaBGBVrGgr0ud4e_LyPqCaqVtPeKfBjPecG5rjs5YqtXqdBtFQPehhPIRff-gr9k/s400/CIMG3682BBB.JPG)
PASSO 3
Una volta rimosso il pannello inferiore, svitare e togliere le 4 viti di fissaggio stick, tagliare vicino allo stick i cavi che lo collegano al circuito stampato e rimuovere lo stick.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj9a6taKJ-y43GzIsOEOOKJBybZg1tfj9wmsPFNAUPgwtV10WVrik1u68o8aJVtZ2ns45MvqtqGDrbyoq2OsWKrdIWUn8JrmZzqsJbuJO9VWfUqka3-meBjamw1yO8hKhcw0QlltNPf7rA/s400/CIMG3688BBB.JPG)
PASSO 4
Scollegare i connettori dei tasti. (io per scrupolo mi sono segnato, su ogni connettore, quale tasto era associato al cavo, in modo da agevolarmi il compito quando avrei dovuto fare i cablaggi per tasti sanwa, visto che non va bene il connettore di serie ed è necessario rifare il cablaggio con dei faston da 2.8mm.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgbRIwpmCLAe07O8wvUnSjT8O2yPssZupWW8MJeFfldMXWeoiR1ST82kiJ2mV2vtgGbcxBghJ_opDLb2Xozak0_SzAm6q8Ils-UyWqPnif2ShdIzqueeOlUCvLqbGt23gOea83CxCZLwBo/s400/aaaaaaaaaaaa.JPG)
Tasto A - Colore BLU
Tasto B - Colore VERDE
Tasto C - Colore GIALLO
Tasto X - Colore MARRONE
Tasto Y - Colore ROSSO
Tasto Z - Colore ARANCIO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEii9kZmGAWJEKdmnAUqY16Q4odwOfBZ51AkEdMT0NWcpbT4YkXyNesydFAU5iSNVaqTWGbxtJRvgSTC4jAqHVbe3WhZUZJ8PNlGp3-VH7bkYEUU7kS4-XjFeAuAs9A0D7Fmq0Nkfwbvs7w/s400/CIMG3709.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlEzniTeQNQRkPtZMUdnoenR6vmESi0LD5eaacDxZ_5eESg5LA7LU6U_UWX8prNcR0J7KN8HeJPo3KnoJ1V-U5aQn4-j-VBsOW7NemAPSYgBsswffhSlg24aA7RFF0vkkjUp7S4VpcNbw/s400/CIMG3714.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj8VDltvAv9uLF6SSbgJL1N8awEuRLFHatAVrhURBJCQgMQXVNr0fOelCdGGzs-Gxd11sK0lXxmPwEeK9DP8zRbCD3KlFofwdvfm7CTFK4hQEiPvf7c_VOzQ6SwIIrm-CNLsa0fLTJewQE/s400/CIMG3712.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjfjhv4DdP93HuNpGLMQRn23YCR3zWPXyhiWjn3IzDMXxVyB9G6oT9QWemTyh13fCNt4kP_YMBTLd6ghpJtVJd7y2S3qypQTuwqNG9tOyZtHscCYrTVU6tA6LGkSyWdGaULk81Oesac2nc/s400/CIMG3711.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi2qQ4rgIVn7smej75Z98Jg6aidMbZjPbmnNbJTxdjvACq84uns_NLqXMQcSC8Tw69S4cpF1q8ovvS1tdGfGHoUrLpcVhWOSOxyWDShRgUwQm9aMunb3VG_NnT4fdvGs8LLvSr_l4D-Dfs/s400/CIMG3713.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgseg4TVgH9fnuAqPppHFSsKYzFRC7B58QQAHFeJqqJqnHXaMNcOhmV7Myg-u_8fQkGeJM8_2JHkNgEMNgVP7BpqdYSft4GO4onfEiAyApMZqEW6bhocoC56xBaBk-8vxy_SIBSgYxOIVI/s400/CIMG3716.JPG)
PASSO 5
Svitare le 7 viti di fissaggio del pannello anteriore e rimuoverlo con i tasti attaccati ad esso (rimouvere poi i tasti dal pannello).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhRFAtqPYWla5AVYyvKL0VtQ5rzaG9vCm57cUUHpJz5g2sV9FerkoOhn5ITIlnzP8GJD45ZzQzcQ9As4aQewVoL5PgGhesvoQx8UAncKb35tUr2-U2CoDKELEWEdRUZYVrQq3sMo6ZCsv4/s400/CIMG3680.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhrL49Z6MMplObkAukY1H33_yiArrHnYfWb-FLPYm0pUufY_XbBqF03zJHB3fJl05Sv0VWd25HOevvLQR4XPMRaXAgqnNAF2JYuy01aPoNuqJxOyd2TziSXC0vaWYAMA-fg5GwxhmxlKOg/s400/CIMG3692.JPG)
PASSO 6
Sfilare l'interruttore del tasto Start e svitare e togliere le 4 viti di fissaggio del circuito stampato e rimuoverlo(non è necessario rimuoverlo, ma visto che sarà necessario fresare propio in prossimita del circuito stampato, non ho voluto rischiare e l'ho rimosso).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgUgVcdeydYGgk-kWjWDzj_m9GJlwmh24RwVrsijP8OmjWte5O0cusrgCWbGeZF_4kC5RY5NnA0Npi-N7QOUw8kCOcGx76KuMDYvTgHXLxKWpgUSmzEsehJjaOv8lBM7dOAi05cZvSjatU/s400/CIMG3691.JPG)
PASSO 7
Ora che abbiamo il "case" nudo, possiamo procedere alle modifiche necessarie per poter alloggiare lo stick Sanwa.
Come illustrato in figura, rimuovere i 4 supporti e poi rimuovere il materiale evidenziato.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg7lHWgGhvgt-5_QHrIuTgGi9TXvHFSNFu3NWJqXQjaRmpMOBvIz4JoTM_0PgC3LbQIHD0TZMhh4zckbefHt6Q2-VOFtjPWE1XaK4eL2NxBAIVbJvsjT-Ryc9ePmRqwck1SzQ2W2BgHBRU/s400/CIMG3694.JPG)
Ed ecco come deve essere a lavoro ultimato.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgNtR3oTF8St7z4OUyBmzx0iLlt8EfIIqGfnV1OyDbYj5ezPq9as50oUPKzQ4m966I_O3CLVNQB2-WBXQgVt3RS3h8jgxTtHNG3mP93e7DDHJCYzOs61FRrMJPHUENanOkzIr8B1TOfn2g/s400/CIMG3700.JPG)
PASSO 8
Dopo aver opportunamente misurato, effettuare i fori di fissaggio per lo stick Sanwa.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjLSd6YFRwb_lqjFpAlhaeSWDUcMdSLJB4rg0_qsaA5Tlo_nl7_st9hoVZID5D95H1M97vrfhSfhD5cR2k3U4Px_JlCEcwbJ5NHUCCZSgGRb_tX12Ya_W8H8IQzrBSBzlZdvPGBxHuMtx0/s400/CIMG3701.JPG)
PASSO 9
Per montare lo stick è necessario averlo prima scomposto.
Una volta scomposto, fissare la base nuda con l'asta sul case, utilizzando le viti di fissaggio (ho usato delle 3x10mm) complete di rondelle e dadi, rivolte come in figura.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj5sMH5q3-Ikk9h52pyCft6-RsU4ddYjvmbnpxjpmpsQnEzV9m5_GeqpIlBzJYLguyIjdqzxsedoSk3yTo4RDN1ZaSnHmIP8aNQzIp1kMslHHJnTsvF5DtQEoHP9SlsUu38FHTaCyPmYVc/s400/CIMG3704.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgEgdTv2irzf_aFPMb9xmMFsenyNHbmKAQwD6L06YArqWy8TebpmNR0o_RkUJ47v7oCA2nipyAzqn0C2CAX4Wdemw-v32Wcp2ffqlgQEZMV52oWtRUi9m0PcRy431Tyitx0fNxBTUtRPQA/s400/CIMG3705.JPG)
PASSO 10
Montare sulla base la basetta e il restrittore.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgHVAXbL8XaUELJcDVBZnK1zGuCIGQK1ySKvnxoMHzFiRZd9x8JJkfnQDXuYmRvxo4F5ec4hp2J9EWc719pDvyIxJJ3P9JYwQ4ApC9RPrO2d9LkB9B21kLLbJTzFnekrW63ESTlcWrtWMw/s400/CIMG3707.JPG)
PASSO 11
Allargare i fori dei tasti sul pannello superiore fino ad un diametro di 30mm (ho usato il dremel per questa lavorazione).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgrVmLbVKK-o-FQ2tLjuyog5cZAd5p3Pg74SwpDX3d9PtRUPReDifwJLakRutPcDa1p2uZsk4GKoC5H_fDTl3gz_8whwjHruCy32hiY23qrhyphenhyphenTJdTwJN31oswPIvbcfmVgS5WWbFQnoqj4/s400/CIMG3718.JPG)
PASSO 12
Montare i tasti sul pannello e posizionare il pannello sul case.
Montare la sfera sullo stick e posizonare e serrare le sette viti di fissaggio del pannello superiore.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhKicqlj6rEKhOIpnZMM0ojSTkNKYwl-JS_-WeqCpc6zjyJp4zPQMt7IdYyaIijburkFYGAfYwoO3pst5dq06Pdy1f4iTaxwwjYTW8a6z3JyneFvkophnQ6HNt0ED8S9U_9i3o7uhQ0lwI/s400/CIMG3719.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjuijVmOMBq1I06WoauM4W508VgSCK5ClQdwotWYCHX_zEcXEg-o1DjlCdii9YOcrVxdYePypCPpezZ4FXP3BZKluGZSgFE5pO20Xs2zR91xy4mwACtpHdpjPrpm39iUYHWF9JkwFj1NYo/s400/CIMG3720zzzzzzzzzzzz.JPG)
PASSO 13
Ora, è necessario sistemare il cablaggio.
Dobbiamo collegare il cablaggio dello stick a quello del circuito ed è inoltre necessario sistemare i cablaggi dei tasti.
Personalmente, ho eliminato le vecchie masse, e ne ho fatta una nuova, inoltre ho messo dei faston da 2.8 mm su ogni massa e su tutti i cavi dei tasti (A parte il cavo start che ho mantenuto l'originale).
Per il cablaggio dello stick, i colori dei cavi della basetta e dei cavi forniti con lo stick sanwa, non combaciano, seguire quindi questo ordine:
- CAVO BASETTA GIALLO con CAVO STICK GIALLO
- CAVO BASETTA ROSSO con CAVO STICK VERDE
- CAVO BASETTA ARANCIO con CAVO STICK ROSSO
- CAVO BASETTA MARRONE con CAVO STICK ARANCIO
- CAVO BASETTA NERO con CAVO STICK NERO
Metto qualche figura per illustrare il lavoro fatto.
FOTO CABLAGGIO MASSE TASTI E MASSA START
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi7hoVgaDFIn5zg32UwyQl-HVyCx-gBp9GePJ1MoITgdLXWV8PdgyUHB4QRIaN2jbT4MG1Fdjsg43-Nx0d3zwG3H9ZQAhhQnR1tsGx3ppDFKCeZhBMmq7AFO39sjiTyY7U8R96Mi2TK_9c/s400/CIMG3725.JPG)
FOTO CABLAGGIO TASTI A,B,C,X,Y e Z
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiNgHAB268qtHemO9-w5wI7ip1C_hSZP8JThNVd4oFy5m9nPw049G2C4705EqIUEoeN7NzlKE6R1-7mBTQDZvbNP6kwqvrzLPAsZQSih7_70mriV6As8-XHVaXm6ORU2KiPy8c8W00EwDg/s400/CIMG3726.JPG)
FOTO CABLAGGIO STICK
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhHWndrm_-bGuEp0KgaxWS4rU4U3RS0XIAKCH_yvdGrWS7cjIJWWiPUcwclUn0GbkfvPnYt78Biea28zucqymZpnJAv-R0E3HkOdSX_OboDFXmmvk3lJ50gPwQ4UZN47jt1NEpIc_5nDNQ/s400/CIMG3722.JPG)
CABLAGGIO COMPLETO DI BASETTA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEibXyzlTrBjOq80SAPjjl8B5yV3oEKGou-L45jf8ucN4A2JGKdCWB7CMTu47F96DpkBSfRqtQPxfm3AwbpYWiMGIkEt7NI0_xIFYZBI_BAl2lGegDPNj1z2uKLeC4LHzjYSiwV50A2rguA/s400/CIMG3727.JPG)
PASSO 14
Ora posizionare la basetta con tutto il cablaggio nella maniera che più ci piace all'interno del case. Fare tutti i collegamenti dei tasti, dello stick e posizionare l'interruttore del tasto start(cercando di posizionare il tutto senza che ci siano cavi in tensione, e che sia il più ordinato possibile), e fissare la basetta nella sua sede, fissandola con le sue 4 viti di fissaggio.
P.S
Se non vi ricordate i colori dei cavi dei tasti, ricordate, è come durante lo smontaggio:
Tasto A - Colore BLU
Tasto B - Colore VERDE
Tasto C - Colore GIALLO
Tasto X - Colore MARRONE
Tasto Y - Colore ROSSO
Tasto Z - Colore ARANCIO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj7fui9lIU1feBGPbgTiB_xg6H-Y954fPrTrPcSqhNZWv61X0tERToP5YHYIr9-OcBk4HRz606Vj_AzG5bwi0WGVT45joNIaVae1bMx6W4lK00vZeG049ytq6DdI4uQJVaJ3CbGbw1Zbws/s400/CIMG3731ssssssssssss.JPG)
PASSO 15
Posizionare il pannello inferiore, serrare le sei viti di fissaggio, ammirare la vostra creazione, mettere su il vostro picchipicchia o shumps preferito e GIOCARE!!!!!!!!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhz1GSlloNlOKB5EEIep8R6MoTUpNDmol7Vxxy0eqJYPkiEKLrPvgh3KJgPfkHv-1b_s8-839OaW8js7zNAMo6hnpikrF_4TlBspbnGP6HiuyBa0UIhIxhGKnTlJieG9Om2V4a1W13hugo/s400/A_CIMG3682BBB.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhSFcig-GkZmHuNgKLkSD776fVPoXUI-_Lfph7qdsgKvkt7tRYZr-G632zIgU_fyYRGygULQ8TrWtqTyMYjaXMJHwKUsWTmCpwmofWcg_Ut6-6u20H0QRWYG1CQ5G5GK2tctLtzba1bm4w/s400/CIMG3741.JPG)
;)
Personalmente, già da originale reputo l'arcade stick ufficiale Dreamcast (Marchiato Sega ma prodotto da Agetec) uno dei migliori stick in circolazione (ne ho 3 :D)
Dopo averci pensato un pò su, ho deciso di "sacrificarne" uno (dico sacrificare perchè non avendo mai provato prima a moddare uno stick non ero sicuro della resa :D) e di provare a moddarlo con componentistica Sanwa sia per quel che riguardo lo stick sia per quel che riguarda i pulsanti.
Per i tasti ho scelto la colorazione del pad dreamcast (Giallo, rosso, blu e verde, e un grigio scuro per i tasti X&Z, cosi come per la sfera dello stick :) )
Ecco un piccolo elenco degli oggetti che ho utilizzato:
- Guaine termorestringenti
- Cavo di piccola sezione
- Faston di 2.8
- Viti 3x10mm con rondelline e dadi
- Stick Sanwa JLF-TP-8YT
- Restrittore Sanwa GT-Y
- Tasti Sanwa OBSF-30-BK
- Cabalggio Sanwa JLF-H (cablaggio dello stick)
E qui invece gli utensili che mi sono serviti:
- Cacciavita a stella
- Cacciavite a taglio
- Chiave Torx misura T10
- Forbici
- Accendino ( :D )
- Trapano
- Pinze stringi faston
- Dremel (utilizzando vari tipi di frese)
Ho fotografato, passo per passo, tutto il lavoro, sperando che magari possa essere di aiuto a qualcuno che voglia cimentarsi in questo lavoro, che una volta ultimato, posso assicurarvi vi darà soddisfazione.
Devo dire, se il prodotto di partenza è già di buona qualità, con questa mod, raggiunge livelli di qualità davvero ottimi!
Appena ultimato il lavoro l'ho subito testato con vari shumps e devo dire che la qualità di gioco è stupefacente!!!!!! :D
PASSO 1
Svitare la Sfera dello stick (basta stringere con le dita l'astina dello stick e fare un pò di forza e lo sfera si svita), recuperando il dischetto.
PASSO 2
Svitare le 6 viti che fissano il pannello inferiore di metallo e rimuovere il pannello.
PASSO 3
Una volta rimosso il pannello inferiore, svitare e togliere le 4 viti di fissaggio stick, tagliare vicino allo stick i cavi che lo collegano al circuito stampato e rimuovere lo stick.
PASSO 4
Scollegare i connettori dei tasti. (io per scrupolo mi sono segnato, su ogni connettore, quale tasto era associato al cavo, in modo da agevolarmi il compito quando avrei dovuto fare i cablaggi per tasti sanwa, visto che non va bene il connettore di serie ed è necessario rifare il cablaggio con dei faston da 2.8mm.
Tasto A - Colore BLU
Tasto B - Colore VERDE
Tasto C - Colore GIALLO
Tasto X - Colore MARRONE
Tasto Y - Colore ROSSO
Tasto Z - Colore ARANCIO
PASSO 5
Svitare le 7 viti di fissaggio del pannello anteriore e rimuoverlo con i tasti attaccati ad esso (rimouvere poi i tasti dal pannello).
PASSO 6
Sfilare l'interruttore del tasto Start e svitare e togliere le 4 viti di fissaggio del circuito stampato e rimuoverlo(non è necessario rimuoverlo, ma visto che sarà necessario fresare propio in prossimita del circuito stampato, non ho voluto rischiare e l'ho rimosso).
PASSO 7
Ora che abbiamo il "case" nudo, possiamo procedere alle modifiche necessarie per poter alloggiare lo stick Sanwa.
Come illustrato in figura, rimuovere i 4 supporti e poi rimuovere il materiale evidenziato.
Ed ecco come deve essere a lavoro ultimato.
PASSO 8
Dopo aver opportunamente misurato, effettuare i fori di fissaggio per lo stick Sanwa.
PASSO 9
Per montare lo stick è necessario averlo prima scomposto.
Una volta scomposto, fissare la base nuda con l'asta sul case, utilizzando le viti di fissaggio (ho usato delle 3x10mm) complete di rondelle e dadi, rivolte come in figura.
PASSO 10
Montare sulla base la basetta e il restrittore.
PASSO 11
Allargare i fori dei tasti sul pannello superiore fino ad un diametro di 30mm (ho usato il dremel per questa lavorazione).
PASSO 12
Montare i tasti sul pannello e posizionare il pannello sul case.
Montare la sfera sullo stick e posizonare e serrare le sette viti di fissaggio del pannello superiore.
PASSO 13
Ora, è necessario sistemare il cablaggio.
Dobbiamo collegare il cablaggio dello stick a quello del circuito ed è inoltre necessario sistemare i cablaggi dei tasti.
Personalmente, ho eliminato le vecchie masse, e ne ho fatta una nuova, inoltre ho messo dei faston da 2.8 mm su ogni massa e su tutti i cavi dei tasti (A parte il cavo start che ho mantenuto l'originale).
Per il cablaggio dello stick, i colori dei cavi della basetta e dei cavi forniti con lo stick sanwa, non combaciano, seguire quindi questo ordine:
- CAVO BASETTA GIALLO con CAVO STICK GIALLO
- CAVO BASETTA ROSSO con CAVO STICK VERDE
- CAVO BASETTA ARANCIO con CAVO STICK ROSSO
- CAVO BASETTA MARRONE con CAVO STICK ARANCIO
- CAVO BASETTA NERO con CAVO STICK NERO
Metto qualche figura per illustrare il lavoro fatto.
FOTO CABLAGGIO MASSE TASTI E MASSA START
FOTO CABLAGGIO TASTI A,B,C,X,Y e Z
FOTO CABLAGGIO STICK
CABLAGGIO COMPLETO DI BASETTA
PASSO 14
Ora posizionare la basetta con tutto il cablaggio nella maniera che più ci piace all'interno del case. Fare tutti i collegamenti dei tasti, dello stick e posizionare l'interruttore del tasto start(cercando di posizionare il tutto senza che ci siano cavi in tensione, e che sia il più ordinato possibile), e fissare la basetta nella sua sede, fissandola con le sue 4 viti di fissaggio.
P.S
Se non vi ricordate i colori dei cavi dei tasti, ricordate, è come durante lo smontaggio:
Tasto A - Colore BLU
Tasto B - Colore VERDE
Tasto C - Colore GIALLO
Tasto X - Colore MARRONE
Tasto Y - Colore ROSSO
Tasto Z - Colore ARANCIO
PASSO 15
Posizionare il pannello inferiore, serrare le sei viti di fissaggio, ammirare la vostra creazione, mettere su il vostro picchipicchia o shumps preferito e GIOCARE!!!!!!!!
;)
bel lavoro! Prima o poi dovrò incominciare anche io per un altro lavoro di questo tipo..anche e soprattutto sul cab
RispondiEliminacrj
Ciao mitico!
RispondiEliminaGrazie mille, guarda sono partito un pò scettico visto che non l'avevo mai fatto prima, ma alla fine mi sono messo li e anche se ho usato una nottata di ferie (ho impiegato 5 ore :D) a fare sto stick e alla fine è stata una soddisfazione visto poi che è venuto abbastanza bene e tutti i tasti e lo stick funzionano a modo :D
Ciao Crj, ci si vede su GC :D
Fantastico! Assolutamente fantastico!
RispondiEliminaIo non se avrei mai la pazienza per farlo!!!
Tanti auguroni di buon anno, Ari! A rileggerci nel 2010 ;)
Gran bell'impresa, complimenti!
RispondiEliminaPurtroppo la mia forza di volontà in questo genere di cose è pari a zero.
Buon anno! ^^
Grande lavoro!
RispondiEliminaGrazie mille a tutti :) Buon anno a tutti voi e se volete farvelo vi assicuro che non è difficile, magari seguite il tutorial che ho fatto e provateci......sarà una soddisfazione :)
RispondiEliminaCiao mitici e grazie ancora per il supporto!!!
Quoto tutto!
RispondiElimina