Visualizzazione post con etichetta Nes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nes. Mostra tutti i post

venerdì 17 dicembre 2010

NES - 72pin connector replacement & board cleaning VIDEO

NES blinking problem VIDEO in English


Ciao a tutti....
Dopo il tutorial scritto qui sul blog qualche giorno fà ecco anche il video sulla sostituzione della connettore 72 pin e della pulizia del connettore che ho messo su youtube, le spiegazioni sono in un inglese molto primitivo, ma scusate, è il meglio che posso fare :)

Hello to everybody....
After the tutorial written here on the blog a few days ago here there is the video about the 72pin connector replacing and board connector cleaning that I put on youtube, the explanations are in a very primitive English, but sorry me, it's the best I can do :)




;)



martedì 7 dicembre 2010

NES - 72pin connector replacement & board cleaning

Stop Blinking!!!!!


Il Nes è una console storica e a mio avviso fantastica!
Io lo uso tutt'oggi nonostante abbia praticamente la mia età, e non mi ha mai tradito...
L'unica cosa che capita sporadicamente è il fenomeno del blinking...cioè che vi lampeggia la lucina rossa all'accensione e che quindi non vi partono i giochi.
La soluzione consiste nel sostiruire il connettore a 72 pin perchè un pò con la sporcizia e un pò con il tempo si ossida innescando malfunzionamenti nella lettura della cartuccia inserita.
Qui di seguito proverò ad illustrarvi con una piccola guida come sostituire il connettore 72 pin con uno nuovo (facilmente reperibili sulla baia ;)) e anche come pulire il connettore sulla scheda madre (se sostituite solo il connettore 72 pin fate un lavoro a metà ;) ).

The NES console is a fantastic historical and in my opinion!
I use it so far despite having almost my age, and I have never betrayed ...
The only thing that happens occasionally is the blinking problem.
The solution is to excange the old 72-pin connector with one new beacuse the old connector is dirty and maybe a bit oxidizes triggering malfunctions in the reading of the cartridge inserted.
Below I will try to explain with a little guide how to replace the 72-pin connector with one new (you can found it easily on ebay;)) and also how to clean the connector on the motherboard (if you replace the 72 pin connector only you'll do just an half job; )).


Gli oggetti necessari per questa piccola riparazione sono davvero pochi:
The necessary objects for this small repairs are very few:

- Connettore 72 pin nuovo (72 pins connector replacement)
- Cacciavite a stella (screwdriver)
- Spray apposito per contatti elettrici (electronic cleaner spray)
- Panno che non lasci peluzzi appropiate cleaning drape

ATTENZIONE: La sostituzione del connettore a 72 pin è molto semplice e veloce e non richiede lo smontaggio della scheda madre del NES.
Ritengo però utile una volta che si sostituisce il connettore a 72 pin con uno nuovo, pulire accuratamente anche il connettore presente sulla scheda madre e per questo motivo, nel tutorial, ho illustrato anche come smontare la scheda per agevolare le operazioni di pulizia durante la sostituzione del connettore 72pin.

CAUTION: The replacement of the 72-pin connector is very simple and fast and does not require dismantling of the NES motherboard.
But I do feel good once you replace the 72-pin connector with a new, clean also the connector on the motherboard and that is why, in the tutorial, I also explained how to disassemble the motherboard from the console to facilitate cleaning when changing the 72pin connector.



PASSO 1

Operando sul lato inferiore del Nes, svitare e togliere le sei viti di fissaggio indicate in figura.
Working from the bottom of the Nes, unscrew and remove the six screws shown in the figure.


PASSO 2

Separare la base dal coperchio superiore e appoggiarla su un piano per agevolare le operazioni.
Separate base and top cover and place the base on a plan to facilitate the operations.


PASSO 3

Svitare e togliere le sette viti di fissaggio indicate in figura.
Unscrew and remove the seven screws shown in the figure.


PASSO 4

Rimuovere il coperchio.
Remove the cover.


PASSO 5

Operando su entrambi i lati, svitare e togliere le tre viti di fissaggio (due corte ed una lunga per lato).
Working on both sides, unscrew and remove the three screws (two short and one long per side).



PASSO 6

Sfilare il carrello cartuccia
Remove the cartridge tray.


PASSO 7

Svitare e togliere le due viti di fissaggio indicate in figura.
Unscrew and remove the two screws shown in the figure.


PASSO 8

Sollevare e ribaltare la scheda madre e scollegare i connettori indicati in figura.

Lift and turn the motherboard and disconnect the connectors indicated in the figure.




PASSO 9

Sfilare il telaietto inferiore per accedere agevolemente al connettore 72 pin.
Remove the lower frame for an easy access to 72-pin connector.



PASSO 10

Sfilare il connettore 72 pin.
Remove the 72 pin connector.



PASSO 11

Molto probabilmente il connettore della scheda madre sarà ossidato o sporco.
Probably the connector on the motherboard will be oxidized or dirty.


PASSO 12

Pulire, con delicatezza senza rovinare i contatti, utilizzando un panno appropiato che non lasci residui e lo spray apposito per contatti (silicon spray), il connettore della scheda madre fino ad ottenere un risultato simile a quello mostrato in figura.
Clean, gently, without damaging the contacts, using an appropiate cleaning drape and a specific electronic cleaning spray the connector on the motherboard to obtain a result similar to that shown.


PASSO 13

Prendere il connetore 72 pin nuovo.
Take the new 72-pin Connector.


PASSO 14

Inserire il nuovo connettore 72 pin sulla scheda madre.
Insert the new 72-pin connector on the motherboard.


PASSO 15

Posizionare il telaietto inferiore.
Place the bottom frame.



PASSO 16

Collegare i connettori precedentemente scollegati.
Connect the connectors were disconnected.


PASSO 17

Ribaltare la scheda madre ed inserirla in sede, come mostrato in figura.
Turn over the motherboard and put it in place, as shown in the figure.


PASSO 18

Serrare le due viti di fissaggio indicate in figura.
Tighten the two screws shown in figure.


PASSO 19

Inserire il carrello cartuccia nel connettore 72 pin e incastrare il labbro inferiore del carrello sotto la scheda madre.
Insert the tray into the new 72-pin connector and make attention to snap the lower lip of the tray under the motherboard.


PASSO 20

Operando su entrambi i lati avvitare moderatamente le tre viti di fissaggio indicate in figura, ricordandosi delle diverse lunghezze delle viti.
Man mano che si avvita provare il meccanismo del carrello cartuccia e serrare fino a quando si ottiene un perfetto funzionamento di incastro del carrello.
Working on both sides moderately screw the three screws shown in the figure, mindful of the different lengths of screws.
try the mechanism of the tray and continue to screw until you get a perfect joint operation of the tray mechanism.




PASSO 21

Posizionare il coperchietto superiore.
Position the upper cover.


PASSO 22

Serrare le sette viti di fissaggio coperchietto indicate in figura.
Tighten the seven cover mounting screws shown in the figure.


PASSO 23

Posizionare la base inferiore completa sul coperchio console.
Place the base on the console cover.


PASSO 24

Serrare le sei viti indicate in figura
Tighten the six screws shown in figure



;)

martedì 9 novembre 2010

NES - CRACKOUT

Codici, mattoni e proiettili



Oggi parlo di un titolo pubblicato nell'ormai lontano 1991 sul grande NES: Crackout, clone ben riuscito di breakout della Atari,
Questo titolo è stato prodotto e distribuito da Konami unicamente per il mercato pal ed è reperibile solo sul suolo europeo ed australiano.
Se completo di scatola e manuale, ha una buona quotazione che in genere si attesta sui 15€ che non è male per un titolo nes.
Lo scopo del gioco è trovare 14 lettere che formano un codice segreto e per trovarle è necessario distruggere tutti i mattoncini (e non solo)che ci troveremo davanti all'interno degli 80 livelli di gioco.
Il proseguimento del gioco è più semplice se raccogliamo i vari potenziamenti per il nostro proiettile.
Mi raccomando, se intendete provare questo giochino, armatevi di pazienza perchè in alcuni punti questo gioco è davvero ripetitivo.
Vi consiglio comunque questo titolo, ha un suo perchè e comunque non mi è dispiaciuto ;)
Io ho la versione italiana, versione Mattel, di cui vi mostro una foto sotto.


Today I talk about a title released back in 1991 on the great NES: Crackout, a Breakout's clone.
This title has been produced and distributed by Konami exclusively for the PAL market and you can found its only on Europe and Australia.
Complete of box and manual, it has a good value which usually stood at € 15 which is not bad for a NES title.
The goal is to find 14 letters that make up a secret code.
To find them you must destroy all the bricks (and more) that we will face in the 80 game levels.
The continuation of the game is easier if we collect various power-ups for our projectile.
If you want to try this game, be patient because at some points this game is really repetitive.
It's not a masterpiece, but it's a nice game ;)
I have the Italian version (Mattel version) which I show you a picture below.







lunedì 1 novembre 2010

NES - BLUE SHADOW

Ninja futuristici



Eccomi qua tornare con una recensione di un titolo per Nes.
Nello specifico stiamo parlando di Blue Shadow.
Blue shadow è il nome europeo, mentre al di fuori del vecchio continente è conosciuto con il nome: Shadow of the ninja.
Il gioco in Europa fù distribuito da Taito e venne pubblicato il 25 Luglio del 1991 mentre in giappone fù pubblicato il 10 agosto 1990.
Il gioco è ambientato nel 1929 e narra delle vicende di due ninja (Hayate, il ninja maschietto e Kaede la ninja del gentil sesso) che devono contrastare il dittatore Garuda.
Questo titolo prevede sia il single che il multiplayer (2 giocatori).
Blue Shadow è un incrocio fra un platform ed un action game, molto ben riuscito, dove dovremo usare tipologie di armi a seconda della distanza dei nemici.
A livello tecnico questo titolo è caratterizzato da un'ottima grafica e da una bellissima e piuttosto aggressiva colonna sonora.
Io ho la versione italiana del gioco (distribuzione Mattel) ed è facilmente reperibile sulla baia...non è uno dei titoli più economici, ma è comunque abbordabile e ve lo consiglio caldamente ;).

Here I am back with a review of a title for the NES.
Specifically we are talking about Blue Shadow.
Blue shadow is the European name, while outside the old continent is known as: Shadow of the ninja.
The game was released in Europe by Taito and was released on July 25, 1991 while in Japan was published August 10, 1990.
The game is set in 2029 and tells the story of two ninja (Hayate, the boy ninja Kaede and the gilr ninja) must fight the dictator Garuda.
This title includes both the singles and the multiplayer (2 players).
Blue Shadow is a cross between a platformer and an action game, very well done, where we use types of weapons depending on the distance of the enemy.
This title has a great 8bit generation graphics ;) and a very nice and aggressive soundtrack.
I have the Italian version of the game (distributed by Mattel) and is easily found on the bay ... it's not one of the cheapest, but it is affordable and I highly recommend it;).







mercoledì 10 febbraio 2010

NES - PIN BOT

Flipper 8 bit



Avete un giochino della vostra infanza che vi ha segnato con le sue musichine?
Io si, PIN BOT.
Pin Bot è prodotto da Rare (la stessa di donkey kong country, altro capolavoro ;) ) e pubblicato nel 1990 dalla nintendo.
Ho sempre amato i flipper e da bambino ho inserito questa cartuccia nel mio NES forse tante volte quanto quella di supermario bros.
Pin bot è la conversione del flipper della william dal medesimo nome (PIN-BOT), costruito e distribuito nel 1986.
La versione NES prevedeva il single e il multiplayer, dove si giocava in maniera sequenziale confrontando i punteggi al termine delle partite dei vari giocatori (era possibile confrontare fino a 4 giocatori).
La giocabilità è buona, anche se un pò lentina all'inizio, ma mano che si avanza le cose si velocizzano e quando entra la special ball (avrete due palline in gioco) le cose si fanno frenetiche e intense!
Come in tutti i flipper ci sono ostacoli da evitare e ci sono tiri di precisione da imparare per effettuare punteggi degni di nota, ma una volta imparati, vedrete che i punteggi iniziano a fioccare e il gioco a velocizzarsi.
La grafica è buonissima considerato la potenza della console ad 8 bit Nintendo, curata e ben realizzata.
La cosa che però più mi è rimasta impressa è stato il comparto sonoro del gioco, qualcosa di eccezzionalmente bello, gli effetti sonori, le voci robotiche, le musichine....ahhhhhhhhhhhhh...le musichine....che belle!!!!!
Le musichine delle fasi concitate del gioco erano qualcosa di superbo ed ancora oggi, quando per passatempo smanetto con i synth per fare (o meglio provare...:D :D :D ) qualche composizione elettronica, ho sempre a mente i vari motivetti sonori di pin bot, che sono davvero immortali!!!
Ve lo consiglio caldamente, è un gioco che vi potrebbe tenere compagnia per qualche partita spensierata nelle fredde serate invernali! ;)
Certo, la grafica non sarà come i moderni giochi iper full mega hd in dolby surround, ma questa vecchia cartuccia ha tanto da dare con la sua grafica pixellosa e il suo mono sound electro 8bit, realizzato davvero in maniera impeccabile.
P.S
Nel video potrete vedere la realtiva tranquillità iniziale del gioco (che può risultare un pò monotona...ma è anche per come gioca il tizio che ha realizzato il filmato) trasforarsi in un'azione piuttosto frenetica (guardate da 5.30 a 6.00 in poi ;) )






lunedì 16 novembre 2009

NES - SUPER MARIO BROS

Super mario bros.....c'è bisogno di aggiungere qualcosa?

Dunque....ho questo gioco da quando ero piuttosto piccolo, è stato il mio PRIMO videogame, inutile quindi dire quanto questo possa significare per me.
Avete presente quando nei vostri ricordi di infanzia avete una particolare merendina, un particolare cartone animato, un particolare oggetto o un particolare luogo che vi evocano tanti ricordi di quando eravate bambini?
Ecco, io a super mario bros ho legato tanti tanti ricordi e momenti della mia infanzia.
Ricordi di quando ero bambino e mi incantavo davanti a questo gioco, da solo e in compagnia ammirando e giocando uno di quei titoli che si consideravano il top dei top, ricordo ancora le pubblicità di supermariobros fatta da un allora poco più che adolescente jovanotti.....che tempi!
Il tempo davanti a questo gioco passava velocissimo, anche i genitori si fermavano a vedere questo gioco (uno dei pochi che gli piaceva :D)insomma catturava l'attenzione un pò di tutti.
Mi fù regalata ai tempi la versione ITA mattel di questo fantastico gioco e ancora oggi la tengo come se fosse nuova, completa del suo manuale, della sua scatola, della custodia e ovviamente della cartuccia, sempre riposta con cura nelle fasi di non utilizzo!
Naturalmente prodotto da Nintendo, mentre in giappone usci nell'ormai lontano 1985, in Europa arrivò il 15 maggio 1987.
Credo che non ci sia bisogno di spiegare il funzionamento del gioco, credo sia noto a tutti: Mario, alla ricerca della principessa Toadstool, uccidendo nemici e spaccando mattoncini avanza attraverso i vari livelli mangiando quando possibile funghetti giganti per ingrandirsi e fiori per usare le potentissime palline di fuoco :D.
Più raramente, distruggendo i mattoncini invisibili (e bisognava giocare e rigiocare per scoprirli :D) ci si poteva imbattere nella famigerata stellina che dava una invincibiltà temporanea, ovviamente accompagnati da una musichetta dedicata (CLICCA & ASCOLTAMI).
Non dimentichimaoci inoltre la raccolta sfrenata di monetine, che una volta arrivate a 100, incrementavano di una unità le vite totali del mitico Mario.
Grafica stupenda ed inimitabile, con le musichette rimaste impresse nella memoria anche dopo anni, che acceleravano quando il tempo a disposizione era ormai terminato.
Ahhhhh....che gioco....e che ricordi!!!